Pratica online

La modalità online, per lavoro, studio e tempo libero, si è ormai inserita nelle nostre abitudini quotidiane, nel bene e nel male.
La pratica guidata in diretta online da un insegnante abbisogna di impostazioni precise che permettano di comunicare chiaramente.
Vediamo come sfruttare al meglio questa opportunità di praticare da remoto.
Per i video on-demand, pre-registrati e non in diretta, ti rimando a fine pagina.
Organizzati per tempo!
Sarebbe davvero un peccato utilizzare il tempo a disposizione per sperimentare connessione e ambientazione togliendo spazio alla pratica: fai quindi tutte le prove necessarie prima del tuo appuntamento.
Per evitare interruzioni per prendere qualcosa che ti serve, tieni tutto a portata di mano! Blocchi, cinghia, coperta.. prepara prima tutti gli accessori che pensi possano servire!
Applicazione
Se utilizzi già quella richiesta il più è fatto: controlla di avere la versione più recente e accedi qualche minuto in anticipo per scongiurare aggiornamenti o problemi dell’ultimo secondo.
Dalle preferenze dell’applicazione imposta volume (in entrata e uscita) e luminosità al massimo. Se necessario regolerai poi il dispositivo, che di solito è più semplice e veloce, piuttosto che settare l’applicazione!
Se non hai l’applicazione richiesta devi effettuare il download, installarla, creare un account (usa nome e cognome, non nickname!) e fare prove di videochat se non hai esperienza.
L’applicazione installata è da preferire al collegamento da browser.
Computer o Tablet
Il dispositivo deve avere uno schermo di dimensioni accettabili e una buona risoluzione per vedersi e sentirsi reciprocamente bene, quindi collegarsi dal cellulare è una pessima soluzione.
Il dispositivo deve essere carico o avere la possibilità di essere messo in carica velocemente mentre pratichi, per non rischiare di interrompere la diretta.
Ovviamente dovrà essere collegato a Internet con una buona connessione.
Parti con volume e luminosità al massimo, ci sarà modo poi per regolare come preferisci! A seconda dell’ambiente e/o della qualità audio potrebbe essere necessario utilizzare auricolari o cassa bluetooth.
Se hai la possibilità, collega il dispositivo alla televisione per avere un’immagine più grande e quindi più chiara.
Ambiente
L’ambiente ideale dovrebbe essere silenzioso, pulito e sufficientemente ampio da permetterti di praticare in sicurezza e libertà di movimento.
Rimuovi o sposta oggetti e complementi d’arredo che potrebbero risultare d’intralcio.
Inquadratura
Imposta le preferenze dell’applicazione per vedere chi guida la pratica a tutto schermo, ma prima controlla il tuo riquadro per assicurarti di essere inquadrato bene: il più possibile a figura intera e non controluce.
Più il dispositivo che utilizzi è piccolo, più sarai costretto a tenerlo vicino a te per vedere bene chi guida la pratica, quindi verrai inquadrato solo parzialmente.
Suoni e Musica
Togli la suoneria al cellulare e riduci al minimo le possibilità di essere disturbato.
Se ti fa piacere accompagna la pratica con una musica rilassante.
Video On-demand
Per i video on-demand, pre-registrati e non in diretta, ti confermo praticamente tutto quanto detto sopra, non cambia molto..
Tieni presente che:
• Non è semplice ritagliarsi del tempo quando non c’è l’insegnante che ti aspetta.. Personalmente fisso in agenda le mie lezioni on-demand come fossero in diretta e cerco di comportarmi come se ci fosse qualcuno con me
• Sarai libero di prediligere una inquadratura che favorisca solo te come “spettatore attivo”
• Anche se non consiglio di seguire la lezione da cellulare, se proprio non potrai farne a meno non sarà un gran problema visto che non dovrai curare la tua, di inquadratura
• Se vuoi stare in pigiama o lasciare calzini sparsi ovunque… beh.. nessuno ti vedrà! Però ricorda che l’atteggiamente personale non deve dipendere dalla presenza o meno di qualcuno che ti guarda
Vuoi qualche consiglio per praticare al meglio? Vai alla pagina dedicata!
Vuoi sapere quali accessori possono esserti utili? Vai alla pagina dedicata!